Datatex Magazine | The quality approach in the textile and garment industry
The quality approach in the textile and garment industry Article by Gaetano Tonello (Datatex Senior Project Manager) Let's talk about what we know, and forget about what we don't know (Paulo Coelho) The textile and/or garments entrepreneur must ('should') first of all define and always have in mind the sequence of priorities for his company, i.e. answering the first of the fundamental questions for his 'company name': What is most important for us, for our strategic business dictate? Is it more important to buy well? Planning well? Produce well? To adequately monitor internal and external production and quickly initiate any corrective actions? To methodically control production quality and have a proven action-reaction system? Or is it more important to sell well, i.e. to invest in agents, sampling, marketing, trade fairs, back-office sales, and more generally in customer loyalty and service levels?
textile, clothing, industry, production, quality
4751
post-template-default,single,single-post,postid-4751,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,vss_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

The quality approach in the textile and garment industry

Article by Gaetano Tonello (Datatex Senior Project Manager)

Edited by Luigi Torriani and Elisa Graziola

ENG

Let’s talk about what we know, and forget about what we don’t know (Paulo Coelho)

The textile and/or garments entrepreneur must (‘should’) first of all define and always have in mind the sequence of priorities for his company, i.e. answering the first of the fundamental questions for his ‘company name’:

What is most important for us, for our strategic business dictate?

Is it more important to buy well? Planning well? Produce well? To adequately monitor internal and external production and quickly initiate any corrective actions? To methodically control production quality and have a proven action-reaction system? Or is it more important to sell well, i.e. to invest in agents, sampling, marketing, trade fairs, back-office sales, and more generally in customer loyalty and service levels?

All these aspects, taken one by one, are essential in themselves; having a ‘quality approach’ – which is the expression (in reverse) that gives this article its title – means exactly that: having an attitude to work at the highest possible level, with a global and continuous ‘approach’, i.e. not only with regard to the product and/or service, but in everything the textile company does, from ‘a’ to ‘z’, from start to finish.

But ‘from beginning to end’ means from the origin, from the starting point – i.e. the planning of purchases – to the point of arrival, which is the final shipment of the goods sold.

And – obvious but not self-evident – being able to transmit and grow this attitude in all one’s employees and workers is the most important thing.

These considerations I have just enunciated are neither mannerist nor banal, because in the last thirty to forty years there has been an obvious succumbing to the tendency – in the world of textile production and garment makers – to put the last of the above-mentioned topics (sales) before all the previous ones.

That is: to the question “what is most important?” too often there has been the easy tendency to answer: the most important thing is to sell.

But this – as I have learnt from the best textile entrepreneurs I have met, those who have the quality of approach engraved deep down inside them – is a (big) mistake because it means neglecting everything else; in the tower game, something else always ends up falling from the tower, like production or the supply chain, or the care for the growth of one’s own know-how; right up to the extreme of those who distinguish themselves, but essentially by their ability to know how to commercially disguise – as far as possible – the overvaluation or even the basic inconsistency of their products; an inconsistency inevitably resulting more from ‘omissions’ than from ‘actions’: from cutting investment in machinery or costs in purchasing or care in production, and so on.

Having a quality approach – in the textile industry – means instead working for the best from start to finish, with a combination of products and services that represents – beyond brand investments – the real key to success of the big market leaders.

Just try to think for a moment about certain big brands of worldwide fame and diffusion, such as Armani, Versace, D&G, Brunello Cucinelli… (I have intentionally mentioned only Italian brands that are not currently our customers, in order to avoid obnoxious diatribes of thought…)

This was well known by our fathers and grandfathers, who had a real (healthy) ‘obsession’ for quality, for precision, for punctiliousness, in every smallest and apparently insignificant step of work in the company.

Let’s face an irrefutable truth: today, the technology available to produce yarns, fabrics, ready-made garments and accessories is far superior to what it was a few decades ago, yet we are losing out in quality, and certain knitted and woven yarns and shuttle fabrics we can no longer make.

And why can we no longer make them?

Maybe because sheep no longer make such good wool, or because cotton plantations have suddenly become moth-eaten, or maybe because silkworms are not any more what they used to be?

No, none of that; we can no longer make them because there are no longer the people capable of making them.

Piquet knits and Jacquard fabrics, for example, years (lustres) ago were dominant – dominant in the sense that they had no peers – while today they are made less and less, they are little studied, little produced, little ‘risked’.

If today there is quality above all in the world of luxury and high fashion, once upon a time, the same imitations were of an excellent level, and we had second lines of quality that today would have little to do with low-level products designed for garments that only have to live for one season (there are two seasons, so we are talking about six months of life…).

Having said that, even today – fortunately – there are textile entrepreneurs with a propensity, indeed an obsession with the quality approach, and we can observe – in the last few years – a positive return of attention to this fundamental theme.

But what does it mean to produce textile quality today? It means having these five characteristics, five ‘mini-dogmas’, which I put in the following order of importance, not by chance:

1) The virtuous circle that is triggered between competence, knowledge and skills of the workers who work on the machines, on the materials, on the relationship with the market

2) Serious planning of purchases and a serious evaluation of suppliers, rejecting the game of bidding at the lowest price, and without draconian cost cutting;

3) Serious production planning;

4) A confident and positive coordination of sales action;

5) Careful and methodical data analysis.

DATATEX, the company I have been working for some time – those who know me know what I am talking about – and which is an absolute leader in IT solutions for the textile and garment industry, certainly can’t help customers any more with regard to point 1 (the competence and skill of the workers on the machines and materials), because we at Datatex can’t be the ones to dye, to tell if a dye job has turned out well, to run the loom or to see by eye whether a thread will curl too much or not (… yes, actually we at Datatex can tell very well if our customers spin, weave, dye and whatever well, but we can’t tell you…).

But for all the other points – from purchasing planning, to production planning, to sales coordination, to data analysis – having quality, control and competitiveness at the same time is only possible today by using an adequate information system – or rather, it would be better to call it a ‘system for managing, preserving and protecting the company’s information and cultural and experiential background’ – such as our NOW™ ERP.

This is something that is still underestimated by many textile entrepreneurs today.

I will give an example – which is intended to be and remain just an example – that may help those who are open to listening to understand what I mean.

I remember years ago a job done by the Datatex team for a well-known spinning mill, with an international reach, many customers in Italy and a production of medium-high quality yarns.

One point on which we (necessarily) focused with the customer right from the start concerned the management of sales price lists, or rather: the computer/application support needed to avoid having ‘static’ actual sales lists.

That of the ‘sales price’ is an essential aspect for the competitiveness of a textile company: the flexibility to price accurately from time to time, safeguarding as far as possible – for each sale – the margin desired and to be obtained.

It is clear that on a 25,000 kg lot of a twisted fibre-dyed yarn, very high production optimisation margins can be obtained, whereas for 500 kg of a single-ply raw yarn, the costs will never be significantly optimisable.

The same can easily be said for fabrics and garments: same problem, same solution.

And what we have created is a small revolution in the panorama of “classic” ERP software.

And moreover – I would add – it is an added value no longer to be perceived by the customer as bureaucrats applying possibly ‘negotiable’ price lists, and to emancipate oneself from what I would define as a sort of ‘dictatorship’ of commercial mediations.

Allow me to make a joke here: textile agents, who are often excellent professionals, of navigated and unquestioned experience, are to the entrepreneurs of the sector what football players’ agents are to the president of a football team: a ‘necessary evil’, very valuable, but also very expensive… perhaps a bit too much…

But it is clear that in order to price accurately from time to time, it is indispensable to have behind you an information system capable of providing an exhaustive and punctual picture of every single cost, with functions that ‘in real time’ calculate the presumed costs, taking into account a very high number of variables combined in a complex relationship: something that a human being with a medium-high intelligence cannot have the presumption of matching…

I will close with a note regarding point 5, namely data analysis, which is fundamental for the competitiveness of a textile industry.

Today, there is much talk of ‘maximum systems’ regarding data management and analysis through expensive AI platforms.

All well and good.

But first of all, there are much more ‘ordinary’ and ‘everyday’ matters in the life of a company that must be addressed not through the presumption of the ‘seventh sense’ but with a vertical ERP behind it such as NOW by Datatex.

A small and simple example (among many): the company creates a free sample book for France, to make a high-level commercial action, and sends 432 caps or pullers – all free of charge – to as many potential customers, met by agents at various trade fairs.

A not inconsiderable ‘effort’, later magnified by the agents who report having found three new ‘potential’ customers.

A scabrous question: was it worth expending disproportionate company energy in this way, instead of deploying it in other areas, in other markets, in other sales actions?

There is no point – today – in answering this question by working for hours on Excel with data from references, orders, ADs and invoices in search of costs incurred and associated revenues.

What is needed is an information system capable of giving such answers IN (very) SECONDS.

The future of successful textile and garment companies lies precisely in this alchemy, which we could call ‘quality of approach’ supported by the robustness of the underlying software ecosystem.

In fact – forgive me for insisting on a definition I made up while writing this article – supported by a robust system of management, preservation and protection of the company’s information and cultural and experiential background.

Everything I have written in this article, if I were not convinced that it obviously also applies to me, to us at DATATEX, would be a ‘dead letter’.

And I am convinced of that.

ITA

La qualità dell’approccio nell’industria tessile e di confezione

Articolo di Gaetano Tonello (Datatex Senior Project Manager)

Parliamo di ciò che conosciamo, e lasciamo perdere ciò di cui non sappiamo (Paulo Coelho)

L’imprenditore tessile e/o confezionista deve (“dovrebbe”) innanzi tutto definire e aver sempre ben presente la sequenza delle priorità per la propria azienda, ovvero rispondere alla prima delle domande fondamentali per la propria “ragione sociale”:

Che cosa è più importante per noi, per il nostro dettato strategico aziendale?

È più importante acquistare bene? Pianificare bene? Produrre bene? Monitorare adeguatamente la produzione interna ed esterna e attivare rapidamente le eventuali azioni correttive? Controllare metodicamente la qualità produttiva e dotarsi di un sistema di azione-reazione di provata efficacia? Oppure è più importante vendere bene, ovvero investire negli agenti, nel campionario, nel marketing, nelle fiere, nel back-office commerciale, e più in generale nella fidelizzazione e nel livello di servizio alla clientela?

Tutti questi aspetti, presi ad uno ad uno, sono di per sé essenziali; avere un “approccio di qualità” – che è l’espressione (al rovescio) che dà il titolo a questo articolo – significa esattamente questo: avere un’attitudine a lavorare al più alto livello possibile, con un “approccio” globale e continuo, vale a dire non solo per quanto riguarda il prodotto e/o il servizio, ma in tutto ciò che l’azienda tessile fa, dalla ‘a’ alla ‘z’, dall’inizio alla fine.

Ma “dall’inizio alla fine” significa dall’origine, dal punto di partenza – cioè dalla pianificazione degli acquisti – fino al punto d’arrivo, che è la spedizione della merce venduta.

E – ovvio ma non scontato – riuscire a trasmettere e coltivare questa attitudine in tutti i propri collaboratori e maestranze è la cosa più importante.

Queste considerazioni appena enunciate non sono né manieristiche, né banali, perché negli ultimi trenta/quarant’anni c’è stato un evidente cedimento alla tendenza – nel mondo della produzione tessile e dei confezionisti – ad anteporre l’ultimo dei sopra menzionati topics (la vendita) a tutti quelli precedenti.

Ovvero: alla domanda “che cos’è più importante?” troppo spesso c’è stata la facile propensione a rispondere: la cosa più importante è vendere.

Ma questo – come ho imparato dai migliori imprenditori tessili che ho conosciuto, quelli che hanno la qualità dell’approccio incisa nel profondo – è un (grande) errore perché significa trascurare tutto il resto; nel gioco della torre, a cadere dalla torre finisce sempre qualcos’altro, tipo la produzione o il supply chain, oppure la cura per l’accrescimento del proprio know-how; fino all’estremo di chi sì che si contraddistingue, ma essenzialmente per la capacità di saper mascherare commercialmente – finché è possibile – la sopravvalutazione o addirittura l’inconsistenza di fondo dei propri prodotti; un’inconsistenza inevitabilmente conseguenza più delle “omissioni” che delle “azioni”: dal taglio degli investimenti nei macchinari o dei costi negli acquisti o della cura nella produzione, e così via dicendo.

Avere un approccio di qualità – nell’industria tessile – significa invece lavorare per il meglio dall’inizio alla fine, con un combinato disposto di prodotti e servizi che rappresenta – al di là degli investimenti sul brand – la vera chiave di successo dei grandi leader di mercato.

Provate a pensare per un attimo a certi grandi brand di fama e diffusione mondiale, come per esempio Armani, Versace, D&G, Brunello Cucinelli…(ho intenzionalmente menzionato solo brand Italiani che al momento non sono nostri clienti, onde evitare antipatiche dietrologie di pensiero…)

Questo lo sapevano molto bene i nostri padri e i nostri nonni, che avevano una vera e propria (salutare) “ossessione” per la qualità, per la precisione, per la puntigliosità, in ogni più minimo e apparentemente insignificante step del lavoro in azienda.

Diciamoci una verità inconfutabile: oggi la tecnologia disponibile per produrre filati, tessuti, capi confezionati e accessori è di gran lunga superiore rispetto a qualche decennio fa, eppure stiamo perdendo in qualità, e certi filati e tessuti a maglia e tessuti a navetta non riusciamo più a farli.

E perché non riusciamo più a farli?
Forse perché le pecore non fanno più lana così buona, o perché le piantagioni di cotone sono improvvisamente diventate tignose, o magari perché i bachi da seta non sono più quelli di una volta…?

No, niente di tutto questo; non riusciamo più a farli perché non ci sono più le persone capaci di realizzarli.

La maglia Piquet e i tessuti Jacquard, per esempio, anni (lustri) fa erano dominanti – dominanti nel senso che non avevano pari –  mentre oggi si realizzano sempre meno, sono poco studiati, poco prodotti, poco “rischiati”.

Se oggi la qualità c’è soprattutto nel mondo del luxury e dell’high fashion, un tempo le stesse imitazioni erano di ottimo livello, e avevamo delle seconde linee della qualità che avrebbero oggi ben poco a che spartire con prodotti di livello basso pensati per capi che devono vivere per una sola stagione (le stagioni sono due, quindi parliamo di sei mesi di vita…).

Ciò detto, ancora oggi – per fortuna – ci sono imprenditori tessili con una propensione, anzi, un’ossessione nell’approccio di qualità, e possiamo osservare – negli ultimissimi anni – un positivo ritorno di attenzione per questo tema fondamentale.

Ma cosa vuol dire produrre qualità tessile oggi? Vuol dire avere queste cinque caratteristiche, cinque “mini-dogmi”, che metto non casualmente nel seguente ordine di importanza:

1) Il circolo virtuoso che si innesca tra competenza, conoscenza e  capacità delle maestranze che lavorano sulle macchine, sui materiali, sulla relazione con il mercato

2) Una seria pianificazione degli acquisti e una seria valutazione dei fornitori, rifiutando il gioco delle gare al ribasso, e senza tagli draconiani sui costi;

3) Una seria pianificazione della produzione;

4) Un fiducioso e positivo coordinamento dell’azione di vendita;

5) Un’oculata e metodica analisi dei dati.

DATATEX, l’azienda per cui lavoro da un po’ di tempo – chi mi conosce sa di che cosa parlo –  e che è azienda assolutamente leader nelle soluzioni informatiche per l’industria tessile e confezionista, non può certo aiutare più di tanto i clienti per quanto riguarda il punto 1 (La competenza e la capacità delle maestranze che lavorano sulle macchine e sui materiali), perché non possiamo essere noi di Datatex a tingere, a capire se una tintura è venuta bene, a incorsare il telaio o a vedere a occhio se un filo si arriccerà troppo oppure no (…sì, in realtà noi di Datatex lo capiamo benissimo se i nostri clienti filano, tessono, tingono e confezionano bene, ma non possiamo dirvelo…)

Ma per tutti gli altri punti – dalla pianificazione degli acquisti, alla pianificazione della produzione, al coordinamento delle vendite, all’analisi dei dati – avere al tempo stesso qualità, controllo  e competitività è possibile oggi soltanto avvalendosi di un adeguato sistema informativo – anzi, meglio sarebbe chiamarlo “sistema di gestione, conservazione e tutela dell’informazione e del bagaglio culturale ed esperienziale dell’Azienda” –  come il nostro NOW™ ERP.

Questo è un aspetto ancora oggi sottovalutato da molti imprenditori tessili.

Faccio un esempio – che vuole essere e rimanere solo un esempio –  che può aiutare chi è aperto all’ascolto a capire cosa voglio dire.

Ricordo anni fa un lavoro fatto dal team di Datatex per una nota filatura, a respiro internazionale, con molti clienti in Italia e con una produzione di filati di qualità medio-alta.

Un punto su cui fin da subito ci siamo (necessariamente) focalizzati con il cliente riguardava la gestione dei listini di vendita, o per meglio dire: il supporto informatico/applicativo necessario per evitare di avere dei listini “statici” di vendita veri e propri.

Quello del “prezzo di vendita” è un aspetto essenziale per la competitività di un’azienda tessile: la flessibilità nel fare di volta in volta il prezzo in modo preciso, salvaguardando per quanto possibile – per ogni vendita – la marginalità auspicata e da ottenere.

È chiaro che su una partita di 25mila kg di un filato ritorto tinto in fibra si possono ottenere dei margini di ottimizzazione della produzione molto elevati, mentre per 500 kg di un filato greggio a capo singolo i costi non saranno mai significativamente ottimizzabili.

Stesso discorso si può tranquillamente fare per i tessuti e per i capi confezionati.

E peraltro – mi permetto di aggiungere – è un valore aggiunto non essere più percepiti dal cliente come dei burocrati che applicano dei listini eventualmente “trattabili”, ed emanciparsi da quella che definirei una sorta di “dittatura” delle mediazioni commerciali.

Qui mi sia consentita una battuta: gli agenti tessili, spesso ottimi professionisti, di navigata e indiscussa esperienza, sono però per gli imprenditori di settore quello che i procuratori dei calciatori sono per il presidente di una squadra di calcio: un “male necessario”, assai prezioso, ma anche assai costoso… forse un po’ troppo…

Ma è chiaro che per fare di volta in volta il prezzo in modo preciso è indispensabile avere alle spalle un sistema informativo in grado di fornire un quadro esaustivo e puntuale di ogni singolo costo, con funzioni che “in tempo reale” calcolano i costi presunti tenendo conto di un numero molto elevato di variabili combinate tra di loro in una relazione complessa: cosa che un essere umano con un’intelligenza medio-alta non può avere la presunzione di eguagliare…

Chiudo con una nota riguardante il punto 5, ovvero l’analisi dei dati, che è fondamentale per la competitività di un’industria tessile.

Oggi si parla tanto di “massimi sistemi” relativi alla gestione e all’analisi dei dati attraverso costose piattaforme di AI.

Benissimo.

Ma innanzitutto ci sono delle faccende molto più “ordinarie” e “quotidiane” nella vita di un’azienda che vanno affrontate non attraverso la presunzione del “settimo senso” ma con un ERP verticale alle spalle come NOW by Datatex.

Un piccolo e semplice esempio (tra i tanti): l’azienda crea un campionario gratuito per la Francia, per fare un’azione commerciale, e manda 432 cappellotti o tirelle – tutte gratuite – ad altrettanti potenziali clienti, incontrati dagli agenti nelle varie fiere.

Un “effort” non da poco, magnificato poi dagli agenti che segnalano di aver trovato tre nuovi “potenziali” clienti.

Domanda scabrosa: valeva la pena profondere sproporzionate energie aziendali in questo modo, anziché impiegarle in altri ambiti, in altri mercati, in altre azioni di vendita?

Non ha senso – oggi – rispondere a questa domanda lavorando per ore su Excel con dati di referenze, ordini, d.d.t. e fatture alla ricerca di costi sostenuti e ricavi collegati.

Ci vuole un sistema informativo in grado di dare risposte di questo tipo IN (pochissimi) SECONDI.

Il futuro delle aziende tessili e confezionisti di successo sta esattamente in questa alchimia, che potremmo chiamare “qualità dell’approccio” sostenuta dalla robustezza dell’ecosistema software sottostante.

Anzi – perdonatemi la chiosa che insiste su una definizione che mi sono inventato io mentre scrivevo questo articolo – sostenuta da un robusto sistema di gestione, conservazione e tutela dell’informazione e del bagaglio culturale ed esperienziale dell’Azienda.

Tutto ciò che ho scritto in questo articolo, se non fossi convinto che valga ovviamente anche per me, per noi della DATATEX, sarebbe “lettera morta”.

E io ne sono convinto.